Descrizione
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) rappresenta un pilastro della memoria storica e della lotta per i valori della Resistenza. Fondata il 6 giugno 1944 a Roma, durante l'occupazione nazifascista, l'ANPI ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa della libertà e della democrazia. Con oltre 153.000 iscritti, è una delle più grandi associazioni combattentistiche del Paese. Nel corso degli anni, l'ANPI ha contribuito attivamente alla ricostruzione morale e materiale dell'Italia post-bellica, promuovendo la giustizia sociale e la solidarietà. Attraverso iniziative culturali, eventi e progetti educativi, l'ANPI si impegna a preservare la memoria della Resistenza e a trasmettere i suoi valori alle future generazioni. Tra i suoi obiettivi operativi vi è anche la valorizzazione del contributo dei partigiani alla causa della libertà, la tutela dei loro diritti e il sostegno alla creazione di opportunità di lavoro per ex partigiani e orfani dei caduti.